Guida introduttiva in materia di antiriciclaggio
Normativa - soluzioni operative - attività ispettiva e sanzioni
La normativa antiriciclaggio richiede l'attivazione di particolari procedure all'interno del proprio studio, interessando anche collaboratori e dipendenti affinché sia evitato il rischio di riciclaggio: è previsto, infatti, un nuovo modello organizzativo dell'attività professionale per gestire al meglio tale rischio, diretto alla corretta applicazione della legge antiriciclaggio, al riconoscimento di operazioni connesse al riciclaggio o al finanziamento del terrorismo ed alla conoscenza e al rispetto delle procedure antiriciclaggio adottate, di cui il nostro webinar gratuito del 22 ottobre – condotto dal Dott. Giuseppe Sciarretta – analizzerà i punti salienti, introducendo il successivo corso di approfondimento che si svolgerà nel mese di novembre/dicembre 2020, valido ai fini dell'adempimento degli obblighi formativi previsti dal d.lgs. 231/2007, e strutturato in tre moduli (adempimenti formali, segnalazione di operazione sospetta, attività ispettiva Guardia di Finanza).
Dott. Giuseppe Sciarretta, Ufficiale della Guardia di Finanza per oltre un decennio, nel periodo di appartenenza al Corpo ha ricoperto molteplici incarichi, tra cui quello di Comandante della Sezione Riciclaggio del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bologna. Componente della Commissione Antiriciclaggio dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano e componente del Gruppo Antiriciclaggio di ASLA - Associazione Studi Legali Associati. Docente ai corsi di formazione in materia di antiriciclaggio e anticorruzione, autore di numerosi contributi editoriali, collaborando con varie testate editoriali (IPSOA – Wolters Kluwer, Italia Oggi, Maggioli Editore).
Informazioni Webinar
Questo evento è passato
Data: 22 ottobre 2020
Orario: 15:00 - 16:30
Prezzo: Gratuito
Crediti Formativi
Evento non accreditato per la formazione professionale
Organizzazione
ITW s.r.l.