Data breach e cyber security
Manuale operativo per il giurista
L'evento, per la durata di due ore e mezza, analizza compiutamente il fenomeno del cd. “data breach”, la violazione dei dati personali (e non solo…) di cui tanto si sente parlare, a volte anche impropriamente, nell'era digitale in cui il GDPR, rivoluzionando sensibilmente la materia della privacy, ha innovato e rinnovato il panorama multidisciplinare del trattamento dei dati, in cui oggi l'avvocato moderno - che si considera, appunto, “esperto di privacy” - è chiamato a dover operare padroneggiando con disinvoltura i nuovi strumenti giuridici della cyber security.
Il nostro relatore, il Dott. Stefano Fratepietro – considerato tra i massimi esperti in materia, non a caso definito dalla stampa “hacker buono” e conosciuto a livello internazionale come padre e fondatore del progetto DEFT Linux, uno dei sistemi per le indagini informatiche più usato nel mondo – forte della propria consolidata esperienza in materia di cyber security e digital forensics, spiegherà come proteggere informazioni classificate, fornendo le giuste indicazioni su cosa fare (e non fare) in caso di violazioni di dati personali che possano compromettere le libertà e i diritti dei soggetti interessati, a chi rivolgersi e come comunicarle, come addirittura prevenire il data breach e quali modelli di sicurezza possono risultare più efficaci, passando in rassegna le casistiche principali per mezzo degli attacchi hacker più noti o singolari mediante l'analisi e lo studio di casi realmente accaduti (sia di pubblico dominio che riservati).
Il corso è rivolto non soltanto ai legali e giuristi d'impresa, ma anche ai responsabili della protezione dei dati personali (DPO), privacy officer e membri del team privacy, responsabili dei sistemi informativi, responsabili dei sistemi di gestione aziendale, consulenti ed auditor e in generale a tutti gli operatori chiamati ad occuparsi quotidianamente di una tematica tanto attuale quanto ancora inesplorata in tutte le sue sfumature applicative. È stato richiesto l'accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense per la formazione continua obbligatoria degli Avvocati (domanda n. RIC-2020-00003816) nel pieno rispetto del Regolamento CNF n. 6/2014.
TERMINE PER ISCRIZIONE: mercoledì 16 dicembre 2020 Il costo per la partecipazione online è di € 45,00 iva inclusa, da pagare direttamente online (circuito Paypal, anche per carte di credito) al momento dell'iscrizione. Per pagamenti mediante bonifico bancario, inviare mail a info@iltuowebinar.it
Il nostro relatore, il Dott. Stefano Fratepietro – considerato tra i massimi esperti in materia, non a caso definito dalla stampa “hacker buono” e conosciuto a livello internazionale come padre e fondatore del progetto DEFT Linux, uno dei sistemi per le indagini informatiche più usato nel mondo – forte della propria consolidata esperienza in materia di cyber security e digital forensics, spiegherà come proteggere informazioni classificate, fornendo le giuste indicazioni su cosa fare (e non fare) in caso di violazioni di dati personali che possano compromettere le libertà e i diritti dei soggetti interessati, a chi rivolgersi e come comunicarle, come addirittura prevenire il data breach e quali modelli di sicurezza possono risultare più efficaci, passando in rassegna le casistiche principali per mezzo degli attacchi hacker più noti o singolari mediante l'analisi e lo studio di casi realmente accaduti (sia di pubblico dominio che riservati).
Il corso è rivolto non soltanto ai legali e giuristi d'impresa, ma anche ai responsabili della protezione dei dati personali (DPO), privacy officer e membri del team privacy, responsabili dei sistemi informativi, responsabili dei sistemi di gestione aziendale, consulenti ed auditor e in generale a tutti gli operatori chiamati ad occuparsi quotidianamente di una tematica tanto attuale quanto ancora inesplorata in tutte le sue sfumature applicative. È stato richiesto l'accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense per la formazione continua obbligatoria degli Avvocati (domanda n. RIC-2020-00003816) nel pieno rispetto del Regolamento CNF n. 6/2014.
TERMINE PER ISCRIZIONE: mercoledì 16 dicembre 2020 Il costo per la partecipazione online è di € 45,00 iva inclusa, da pagare direttamente online (circuito Paypal, anche per carte di credito) al momento dell'iscrizione. Per pagamenti mediante bonifico bancario, inviare mail a info@iltuowebinar.it
Informazioni Webinar
Questo evento è passato
Data: 17 dicembre 2020
Orario: 15:00 - 17:30
Prezzo: 45,00 € IVA compresa
Crediti Formativi
Commissione Centrale CNF: 1
Attestato
Rilasciato via mail, previa verifica dell'effettiva partecipazione
Nota bene: l'attestato viene rilasciato entro 15 giorni lavorativi dal termine dell'evento; in caso di accreditamento in corso, tale termine si intende dalla data di avvenuto accreditamento
Organizzazione
ITW s.r.l.
in collaborazione con Dott. Stefano Fratepietro