Corso di formazione per il concorso per l'accesso alla Magistratura Tributaria
La legge 130 del 2022 ha rivoluzionato l’accesso alla magistratura tributaria, creando una nuova figura professionale: il Magistrato Tributario. Figura prestigiosa, chiamata a una funzione essenziale e con uno status economico e giuridico assimilabile al Magistrato ordinario, richiede una elevata specializzazione tecnica nella materia tributaria, sostanziale, procedimentale e processuale.
Il concorso sarà bandito con decreto del MEF e avrà luogo, con ogni probabilità, nel 2026; la partecipazione al concorso è aperta ai laureati in Giurisprudenza o Economia.
Il concorso si struttura in tre prove: dopo la preselettiva a risposta multipla sulle materie, una prova scritta e una prova orale. Il concorso potrà selezionare nelle prove scritte i candidati con la miglior competenza nel diritto tributario, sia sul piano teorico che nella abilità a risolvere casi (con la redazione di una sentenza) e nel diritto civile e commerciale
Perché frequentare un corso?
La nuova figura del magistrato tributario e le prove di concorso richiedono una sicura padronanza di materie e abilità che non sono assicurate né dalla preparazione universitaria, né dallo svolgimento di altre professioni (giuridiche o aziendali). È necessaria, oltre alla sicura padronanza del diritto tributario sostanziale e procedimentale, l’approfondita conoscenza del diritto processuale e dell’analisi delle vicende patrimoniali ed economiche, oltre che delle dinamiche punitive. L’assoluta specificità di tale orizzonte rende del tutto inadeguate anche le altre esperienze formative post universitare (i corsi di preparazione alle professioni forensi notariato, magistratura ordinaria, amministrativa, contabile, avvocatura)
Perché questo corso?
Il corso Juranet non mira a fornire semplici informazioni, ma a formare abilità e competenze. La metodologia scelta evita l’apprendimento passivo e mnemonico, puntando invece a sostenere i candidati nell’acquisire la piena comprensione e padronanza dei concetti strutturali. Alla fine del corso il candidato possiederà non solo la conoscenza delle principali questioni, ma anche la capacità di risolvere problematiche nuove e non ancora esaminate, potendo affrontare con sicurezza le prove del concorso. Per ottenere questo risultato, il Corso Juranet si avvale di un Comitato Scientifico costituito da autorevolissimi Magistrati, appartenenti alle gurisdizioni di merito, tributaria, ordinaria e speciale, e da Professori Ordinari di Diritto Tributario di Università di tutto il territorio nazionale. Le lezioni privilegeranno pertanto l’approccio pratico e critico e sono previste esercitazioni e simulazioni sulle questioni più attuali e potenzialmente oggetto delle prove di concorso.
Il corpo docenti comprenderà, oltre ai membri del Comitato Scientifico, esperti e professionisti in grado di coniugare esperienza pratica operativa e con elevata capacità didattica.
Struttura del corso
Lezioni introduvvie al diritto ed alla procedura civile e alle discipline aziendalistiche (4h).
Modulo diritto tributario (56 h)
I principi generali interni (interventi della Corte Costituzionale e Statuto dei diritti dei contribuenti). principi generali esteri e la loro rilevanza nell’ordinamento interno. Le fonti: tassatività, analogia, abuso del diritto. La soggettività tributaria (solidarietà, sostituzione). Le Imposte dirette: inquadramento IRPEF e struttura generale (criteri di imputazione del reddito, residenza e luogo di produzione). Redditi fondiari, catasto e tassazione degli immobili; i tributi locali. Redditi di capitale. Redditi di lavoro. Redditi di partecipazione e impresa familiare. Redditi di impresa e IRES. Le imposte indirette: IVA. Registro successioni e donazioni. Diritto tributario internazionale (residenza, convenzioni, esterovestizione e transfer pricing). Diritto doganale e delle accise. Diritto amministrativo e procedimento tributario. Dichiarazione ed emendabilità; controlli automatizzati e controlli sostanziali. Principi e regole di indagine fiscale, Metodi di accertamento. Il provvedimento di accertamento e i relativi vizi. Interpelli e gli istituti deflattivi del contenzioso. Rimborsi. Riscossione. Sanzioni: principi di proporzionalità e solidarietà doppio binario ne bis in idem.
Modulo di diritto processuale tributario (46 h)
La giurisdizione tributaria ed i rapporti con le altre giurisdizioni, le regole del c.p.c. Atti impugnabili. Le azioni esperibili e i poteri decisionali del giudice. Le parti: 1) il ricorrente: la legittimazione e la procura; il controllo del giudice, 2) il resistente: le Agenzie fiscali e gli enti impositori nel processo, 3) vizi di rappresentanza, assistenza, procura e processo con pluralità di parti. L’atto introduttivo: il ricorso e la redazione (contenuto, tipologia e ordine dei motivi e vizi). La fase introduttiva del processo: la proposizione del ricorso (termini, notifiche e costituzione nel PTT; la costituzione del resistente, documenti e memorie). Fatti e prove nel processo tributario (i fatti rilevanti del processo, onere di allegazione, contestazione, la c.d. motivazione postuma e i poteri del giudice, le prove nel processo: la circolazione delle prove tra procedimenti e prove acquisite dall’estero; la valutazione della prova e la decisione in mancanza di prova: distribuzione dell’onere della prova). La tutela cautelare: misure cautelari pro fisco e pro contribuente. Definizioni extracontenziose. Liti da rimborso. Liti da riscossione. Il giudice tributario e questioni di legittimità costituzionale o pregiudiziale UE. L’ordine di esame delle questioni e l’impostazione della relazione, della discussione e della decisione. Tecnica di redazione della sentenza di primo e secondo grado (analogie e differenze): l’esame delle questioni, il fatto, la motivazione (logicità, completezza, sufficienza, chiarezza e sinteticità), la motivazione per relationem, sintetica, motivazione apparente, i vizi della motivazione la ragione più liquida, la liquidazione delle spese, il dispositivo. L’esecuzione provvisoria delle sentenze, il giudizio di ottemperanza, il giudicato e l’ultrattività. Gli eventi ordinatori del processo (riunione, connessione, continenza, litispendenza); e gli eventi anomali del processo (interruzione, sospensione, estinzione). Le impugnazioni principi generali: l’interesse ad agire, soccombenza, assorbimento e riproposizione dei motivi. Proposizione dell’appello e appello principale e incidentale. Il giudizio di appello. Il giudizio di Cassazione, il giudizio di rinvio; Il rinvio pregiudiziale.
Modulo di diritto civile e commerciale (14h)
Le obbligazioni civili. Le associazioni non riconosciute: obbligazioni e responsabilità. Le società di persone, costituzione, obbligazioni e responsabilità. Le società di capitali, le società a responsabilità limitata, le società per azioni. La crisi delle imprese e l’estinzione della società, effetti civili e tributari.
Organigramma del Corso di Formazione
Direttore del Corso e del Comitato scientifico
Dott. Massimo Scuffi - già Consigliere della Corte di Cassazione, componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia tributaria e Presidente della Corte di Giustizia Tributaria di II grado del Veneto
Responsabile scientifico
Prof. Avv. Alberto Marcheselli - Professore ordinario Diritto Tributario e di Giustizia tributaria e diritti fondamentali presso l’Università di Genova, già Magistrato ordinario
Responsabile della Didattica
Avv. Giuliana Passero - Vicepresidente di Sezione della Corte di Giustizia Tributaria di II grado del Piemonte e già componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia tributaria
Responsabili dei rapporti istituzionali della formazione
Prof. Avv. Loredana Carpentieri - Componente della Commissione per l’elaborazione del Codice tributario. Già esperto in materia tributaria nel Contingente assegnato all'Ufficio del Viceministro delle finanze - Professore ordinario Diritto Tributario Università Napoli Parthenope
Prof. Avv. Francesco Farri – Consigliere giuridico della Presidenza del Consiglio – Professore Associato di diritto Tributario nella Università di Genova
Componenti Comitato Scientifico
Dott. Massimo SCUFFI - Già Consigliere della Corte di Cassazione, componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria e Presidente della Corte di Giustizia Tributaria di II° grado del Veneto
Dott. Ernestino BRUSCHETTA - Già Consigliere della Corte di Cassazione, Sez. Tributaria e Presidente di Sez. della Corte Giustizia Tributaria di Modena
Dott.ssa Annamaria FASANO - Consigliere di Stato e Presidente di Sez. della Corte di Giustizia Tributaria di I grado di Roma
Dott.ssa Rosalba DI GIULIO - Consigliere della Corte dei Conti e Presidente di Sez. della Corte di Giustizia Tributaria di I grado di Roma
Dott. Alberto RIGONI - Consigliere della Corte dei Conti e Giudice della Corte di Giustizia Tributaria di Rovigo
Avv. Giuliana PASSERO - Vicepresidente di Sez. della Corte di Giustizia Tributaria di II grado del Piemonte e già componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria
Docenti Universitari
Prof. Avv. Enrico MARELLO - Professore ordinario Diritto Tributario Università di Torino
Prof. Avv. Mia CALLEGARI - Professore ordinario Diritto Commerciale Università di Torino
Prof. Avv. Angelo CONTRINO - Professore ordinario Diritto Tributario Università Bocconi di Milano
Prof. Gaetano RAGUCCI - Professore ordinario di Diritto Tributario nella Università Statale di Milano
Prof. Avv. Giuseppe CORASANITI - Professore ordinario Diritto Tributario Università di Brescia
Prof. Avv. Gianluca BIZIOLI - Professore ordinario di Diritto Tributario Università di Bergamo e Coordinatore Area Diritto Tributario Scuola Nazionale della Amministrazione
Prof. Avv. Andrea GIOVANARDI - Professore ordinario Diritto Tributario Università di Trento
Prof. Avv. Sebastiano Maurizio MESSINA - Professore ordinario Diritto Tributario Università di Verona
Prof. Avv. Antonio VIOTTO - Professore ordinario Diritto Tributario Università Cà Foscari di Venezia
Prof. Avv. Francesco CROVATO - Professore ordinario Diritto Tributario Università di Ferrara
Prof. Avv. Alberto MARCHESELLI - Professore ordinario Diritto Tributario Università di Genova
Prof. Avv. Thomas TASSANI - Professore ordinario Diritto Tributario Università di Bologna
Prof. Avv. Francesco PISTOLESI - Professore ordinario Diritto Tributario Università di Siena
Prof. Avv. Massimo BASILAVECCHIA - Professore ordinario Diritto Tributario Università di Teramo
Prof. Avv. Franco PAPARELLA - Professore ordinario Diritto Tributario Università Roma La Sapienza
Prof. Avv. Fabrizio AMATUCCI - Professore ordinario Diritto Tributario Università di Napoli
Prof. Avv. Felice URICCHIO - Professore ordinario Diritto Tributario Università di Bari - Pres. C.D. ANVUR
Prof. Valeria MASTROIACOVO - Professore ordinario di Diritto Tributario della Università di Foggia
Prof. Avv. Salvatore MULEO - Professore ordinario di Diritto Tributario Università della Calabria.
Prof. Avv. Giuseppe INGRAO - Professore ordinario di Diritto Tributario della Università di Messina
Prof. Avv. Daria COPPA - Professore ordinario Diritto Tributario Università di Palermo
Autorità Istituzionali e Professionisti esperti in Diritto Tributario
Prof. Avv. Loredana CARPENTIERI - Componente della Commissione per l’elaborazione del Codice Tributario - Già esperto in materia tributaria nel Contingente assegnato all'Ufficio del Viceministro delle finanze - Professore ordinario Diritto Tributario Università Napoli Parthenope
Prof. Avv. Francesco FARRI - Consigliere giuridico della Presidenza del Consiglio, Professore associato di Diritto Tributario nella Università di Genova
COSTO
€ 2.200,00 oltre I.V.A. (€ 2.684,00)
sconto del 15% (€ 1.870,00 + IVA = € 2,281,40) per iscrizioni confermate (con invio della contabile del primo pagamento all'indirizzo formazione@juranews.it) tassativamente entro venerdì 31 ottobre 2025
Possibilità di rateizzare l'importo
costo pieno
1. al momento dell'Iscrizione: 40% pari ad € 1.073,60 IVA inclusa
2. entro il 15 dicembre 2025: 30% pari ad € € 805,20 IVA inclusa
3. entro il 15 febbraio 2026: 30% pari ad € 805,20 IVA inclusa
costo in sconto 15% (per iscrizioni entro il 15 ottobre 2025)
1. al momento dell'Iscrizione e comunque entro il 31 ottobre 2025: 40% pari ad € 912,56 IVA inclusa
2. entro il 15 dicembre 2025: 30% pari dad € € 684,42 IVA inclusa
3. entro il 15 febbraio 2026: 30% pari ad € 684,42 IVA inclusa
oltre alle attività incluse, i corsisti avranno la possibilità di richiedere:
- correzioni scritte personalizzate
- sessioni individuali di correzione One-to-One in videoconferenza
*tali servizi saranno disponibili su richiesta con costi aggiuntivi
Commissione Centrale CNF: in accreditamento
Rilasciato via mail appena concluso l'iter di accreditamento, previa verifica dell'effettiva partecipazione ad almeno l'80% della durata
Nota bene: l'attestato viene rilasciato entro 15 giorni lavorativi dal termine dell'evento; in caso di accreditamento in corso, tale termine si intende dalla data di avvenuto accreditamento
Juranews
in collaborazione con ITW s.r.l.