Corso intensivo di preparazione al concorso Agenzia delle Entrate per l'assunzione a tempo indeterminato di 2.700 funzionari
in ambito giuridico-tributario per attività di controlli fiscali e servizi fiscali
Il corso offre una preparazione teorico-pratica immediatamente spendibile, con un specifico focus sull’analisi della normativa: si tratta di un vero e proprio sussidio per orientare il candidato verso la prova del concorso.
Il diritto tributario, infatti, è una materia solo apparentemente complessa: spesso chi la studia per i concorsi o vi si avvicina si trova disorientato di fronte ad un intricato dedalo dove le norme si avvicendano rapidamente, anche in collegamento con altri rami del diritto.
Pertanto, l’obiettivo di questo corso - ideato e strutturato tenendo conto della modalità di selezione prevista dal bando di concorso pubblicato l’11 luglio 2025 - è quello di fornire una “bussola” al candidato nella delicata selezione delle tematiche a più “elevato rischio concorsuale”. La finalità principale del Corso è quella di offrire un preciso metodo didattico per affrontare la prova scritta a quiz, secondo un’impostazione teorico-pratica che utilizza le lezioni come mappa delle norme e questioni maggiormente rilevanti al fine della preparazione al concorso.
Il corso, nello specifico, mira a fornire ai candidati che lo frequenteranno le conoscenze e i mezzi per:
- acquisire conoscenze specialistiche: comprendere i concetti fondamentali del diritto tributario e della teoria dell’imposta attraverso lezioni chiare e mirate a focalizzare i fondamenti della materia, con specifici approfondimenti tematici proposti anche in collegamento con le altre materie oggetto della prova di esame
- sviluppare capacità analitiche: imparare a interpretare e applicare le diverse fonti del diritto tributario alla luce dell’analisi puntuale che verrà fornita delle disposizioni contenute nel Testo unico della giustizia tributaria – Decreto legislativo n. 175 del 14 novembre 2024 – applicabili a decorrere dal 1° gennaio 2026 e delle norme da questo richiamate ed attualmente ancora vigenti
- affinare competenze specifiche: familiarizzare con strumenti di inquadramento logico-sistematico e sviluppare metodi di elaborazione di mappe concettuali ideate per semplificare e organizzare la comprensione, anche sistematica, della materia.
La frequenza al corso fornirà, inoltre, l’opportunità di confrontarsi direttamente con i docenti, selezionati tra i migliori professionisti e studiosi della materia, ponendo così non solo le fondamenta per affrontare con sicurezza la prova scritta, ma anche acquisendo gli strumenti e la conoscenza sistematica necessaria per muoversi senza esitazioni anche nelle prime fasi degli incarichi lavorativi.
A tal fine i contenuti del corso si dividono, attraverso unità didattiche accuratamente ponderate, in:
- lezioni teoriche sui concetti fondamentali e sui principi del diritto tributario
- specifici approfondimenti, anche sulle materie correlate al diritto tributario, finalizzati ad orientarsi nel quadro normativo tributario nel suo insieme
- interventi mirati a fornire un programma di allenamento con strumenti di inquadramento logico-sistematico utili a sviluppare metodi di elaborazione di mappe concettuali per fissare e visualizzare le norme tributarie in modo chiaro e schematico.
Struttura del corso
Il Corso è articolato in 8 unità didattiche dedicate ad approfondire i temi ritenuti più rilevanti per il prossimo concorso, per un totale di 40 ore. Ogni unità analizza le più importanti tematiche del diritto tributario, del diritto amministrativo, del diritto penale dell’economia, del diritto civile e commerciale, nonché del diritto dell’Unione europea, dedicando particolare attenzione alle tematiche a più “elevato rischio concorsuale” e riservando una cura speciale a tutti quegli argomenti in varia misura connessi con l’attività e le funzioni del funzionario dell’Agenzia delle Entrate.
Corpo docente
Le lezioni sono svolte personalmente da docenti universitari e professionisti specializzati in diritto tributario, sotto la direzione di un Comitato scientifico di alto profilo.
Comitato scientifico
Direttore
Dott. Massimo Scuffi - già Consigliere della Corte di Cassazione, componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia tributaria e Presidente della Corte di Giustizia Tributaria di II grado del Veneto
Coordinatore scientifico
Prof. Avv. Alberto Marcheselli - Professore ordinario Diritto Tributario e di Giustizia tributaria e diritti fondamentali presso l’Università di Genova
Pacchetto formativo
Il pacchetto formativo è composto da unità didattiche in diretta webinar, suddivise in 8 macro-argomenti per un totale di 40 ore. Tutte le lezioni audio-video svolte live saranno successivamente visionabili anche in differita.
Programma
1. Il diritto tributario: tra Costituzione e le altre branche del diritto
2. I tributi e lo Statuto dei diritti del contribuente
3. Le Imposte Sui Redditi
4. Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)
5. Cenni altre sulle altre Imposte
6. Accertamento e riscossione delle Imposte
7. Il sistema sanzionatorio nel diritto tributario
8. Il processo tributario
Lezioni
1. Tributi e diritto tributario: tra Costituzione e le altre branche del diritto
2. I principi dello Statuto dei diritti del contribuente
3. Le Imposte Sui Redditi: il presupposto dell’Imposta e i soggetti passivi
4. Redditi fondiari e di capitali
5. Redditi di lavoro
6. Redditi di impresa prima parte
7. Redditi di impresa seconda parte. Ires.
8. Diritto tributario dell’Unione europea. Il mercato interno e le libertà fondamentali. Le principali Direttive in materia tributaria. Diritto tributario internazionale (cenni)
9. Imposta sul Valore Aggiunto (IVA). I presupposti e soggetti passivi
10. Il meccanismo di applicazione dell’IVA e gli obblighi documentali e dichiarativi
11. Cenni altri sulle altre Imposte: Registro, Successioni e Locali.
12. Accertamento e riscossione delle Imposte. L’Agenzia delle Entrate
13. I metodi di accertamento delle persone fisiche
14. I metodi di accertamento di professionisti imprese e IVA
15. I diritti e doveri del contribuente nell’accertamento e riscossione
16. L’avviso di accertamento
17. Le modalità di riscossione e gli istituti deflativi
18. Frodi e sanzioni
19. Il processo tributario
20. Elementi di contabilità e diritto commerciale e fallimentare
21. Lo status di funzionario e il diritto amministrativo e penale
*****
CALENDARIO (dirette webinar su piattaforma ZOOM)
1° incontro: lunedì 6 ottobre 2025, h. 15.00-19.00
2° incontro: martedì 7 ottobre 2025, h. 15.00-19.00
3° incontro: giovedì 9 ottobre 2025, h. 15.00-19.00
4° incontro: martedì 14 ottobre 2025, h. 15.00-19.00
5° incontro: mercoledì 15 ottobre 2025, h. 15.00-19.00
6° incontro: lunedì 20 ottobre 2025, h. 15.00-19.00
7° incontro: martedì 21 ottobre 2025, h. 15.00-19.00
8° incontro: martedì 28 ottobre 2025, h. 15.00-19.00
+ 2 incontri "bonus" in streaming, sempre fruibili da remoto
con possibilità di recuperare ogni singola lezione per la visione in differita
*****
COSTO
€ 650,00 oltre I.V.A.
sconto del 20% (€ 520,00 + IVA = € 634,40) per iscrizioni confermate (con invio della contabile di pagamento all'indirizzo formazione@juranews.it) tassativamente entro giovedì 2 ottobre 2025
Evento non accreditato per la formazione professionale
Juranews
in collaborazione con ITW s.r.l.